Partiamo da qui: perché affidarsi a un general contractor?
Ci si affida a un general contractor per l’importanza strategica di avere un partner affidabile che gestisca il progetto chiavi in mano, un unico referente che tenga sotto controllo tutta la filiera. In questo modo il cliente può continuare a concentrarsi sul proprio business.
Chi è e cosa fa il general contractor
Il general contractor si occupa di tutta la gestione operativa quotidiana delle lavorazioni, dalla firma del verbale della presa in consegna dei locali, fino all’allestimento finale, senza mai perdere di vista le esigenze di budget.
In qualità di figura affidataria fornisce maggiori garanzie su questioni tecniche, amministrative, procedurali ed economiche, assumendosi di fatto la responsabilità del progetto, offrendo inoltre supporto su vari aspetti:
- studi di fattibilità preliminare
- competenze tecniche e soluzioni alternative in fase di progetto
- gestione della burocrazia di cantiere
- relazione con gli enti pubblici
- consegna di tutte le certificazioni previste dalle normative
- consegna della DTC di fine commessa, la documentazione tecnica di cantiere
Chi è Miscusi e perché ha scelto Beelog
Parliamo di un giovane imprenditore italiano che ha dato vita a un brand che al momento della stesura di questo articolo, conta 18 ristoranti in tutta Italia. Nei suoi locali, la pasta fresca preparata al momento e le materie prime autentiche, di origine biologica e fornite da agricoltori e produttori attenti all’impatto ambientale, sono il cuore pulsante dell’attività. Qui, ogni esperienza è pensata per farvi sentire come a casa, seduti a tavola in un’atmosfera calda e accogliente.
Il primo approccio con il cliente è stato per risolvergli urgentemente un problema tecnico e logistico. Beelog non è “solo” general contractor, perchè aiuta le aziende a risolvere problemi legati anche a trasporto, dogana, logistica e facility. Risolto un problema, con il responsabile contract abbiamo dunque parlato di sviluppo.
La sfida
Completare la ristrutturazione totale del punto vendita di ca. 230mq in zona Moscova a Milano, dove l’accessibilità è limitata dall’area centrale in cui si trova. I tempi di consegna? Tutt’altro che a nostro favore.
Di cosa parliamo
- Demolire completamente il locale ridefinendo il layout secondo le esigenze del cliente
- Realizzare impianti elettrici e meccanici a supporto del format
- Modificare e adeguare serramenti, illuminotecnica e filodiffusione
- Ingegnerizzare, produrre, trasportare e montare gli arredi custom, secondo le specifiche del brand book Miscusi
- Gestire tutti i fornitori coinvolti nel progetto, anche quelli del cliente, dalle attrezzature all’allestimento della cucina, fino alle decorazioni grafiche con posizionamento di vettovaglie e soprammobili
- Rispettare la deadline, inaugurando in meno di 2 mesi
Cosa abbiamo fatto
- Collaborato a stretto contatto con progettisti e direzione lavori nello sviluppo dei disegni tecnici esecutivi
- Coordinato i nostri artigiani per la produzione di arredi, decorazioni in legno e complementi
- Programmato e gestito gli interventi evitando perdite di produttività, rispettando sempre la sicurezza in cantiere
- Organizzato il coordinamento tecnico ed operativo day by day con site manager
- Consegnato gli spazi riordinarti, pronti per l’inaugurazione
I numeri di questo progetto
Dietro il successo di questo intervento, si nascondono numeri impressionanti.
In ordine progressivo:
- 25, il picco massimo di persone contemporaneamente presenti in cantiere (13 solo per idraulica e parte elettrica)
- 46 giorni dall’inizio delle demolizioni all’allestimento completo (-14 gg rispetto lo standard)
- 70 ore uomo media giornaliera
- 130 ore di imbiancatura e decorazioni
- 200 ore di analisi e gestione dall’inizio alla fine
- 340 ore per le pavimentazioni e rivestimenti
- 448 ore di impianti meccanici
- 680 mc di materiali gestiti
- 680 mq tra tinteggiatura e marmorino di finitura
- 885 ore di impianti elettrici
- 3300 ore in totale, dall’analisi del progetto all’allestimento finale
- 3800 mt di cavi posati per impianti e alimentazione
Cosa ha reso questo progetto un successo?
Gestione del Tempo
- Site manager dedicato e supporto operativo 24/7
- Rispetto del GANTT e dove possibile, anticipando e sovrapponendo le attività
- Diverse squadre su più turni, ottimizzando al massimo l’operatività quotidiana
- Unico referente per coordinare professionisti, fornitori e logistica di cantiere
Un partner strategico
Il progetto Miscusi dimostra concretamente i punti di forza di un general contractor come Beelog:
- Risoluzione proattiva delle criticità
- Gestione efficiente dei tempi
- Coordinamento completo, no-stress
- Approccio analitico e trasparente
- Gestione integrata della logistica
- Competenze multifunzionali
Perché quindi Miscusi ha scelto Beelog?
Perché siamo un partner, non un fornitore. Questo intervento non è solo il racconto di una ristrutturazione di successo svolto da un general contractor a cui il cliente ha potuto completamente affidarsi ma la dimostrazione di come partnership strategiche possano trasformare sfide apparentemente impossibili in successi straordinari.
Soddisfatto del risultato, il cliente ha poi deciso di affidarsi ancora a Beelog per un piano di ristrutturazioni parziali degli attuali ristoranti aperti, altro tema complesso da gestire per mantenere continuità e non perdere rendimento.
Hai bisogno di un partner per lo sviluppo dei tuoi punti vendita o per riqualificare gli uffici?
Troviamo insieme soluzioni per la gestione ottimale del tuo progetto.